Le notizie della Val Bognanco

- Visite: 195
Domenica 6 luglio in valle Bognanco è previsto il raduno dei “MOSONI” discendenti di Pietro Paolo e sparsi in tutto il mondo. L’invito, scritto e diffuso in cinque lingue, prevede l’incontro a San Lorenzo alle 9:45 con la messa presso la chiesa parrocchiale; alle 10:45 aperitivo in piazza ed alle 12:30 pranzo all’alpe Gomba, presso la struttura attrezzata degli alpini, con un pomeriggio ricco...

- Visite: 184
Era la fine degli anni novanta quando la pro loco di Bognanco avviò il progetto “Un sentiero per amico”. Il comune aveva investito una bella somma di denaro per sistemare le rete sentieristica della valle, posando lungo gli itinerari, centinaia di cartelli con indicato i luoghi, le tempistiche e, molto importante, le quote ed era quindi venuto il momento di coinvolgere la popolazione ad essere...

- Visite: 354
Lunedì 31 marzo, è stata riaperta la regolare viabilità sulla strada provinciale della valle Bognanco, nel punto dove una frana l’aveva interrotta il 13 maggio dello scorso anno. Il Presidente della Provincia Alessandro Lana, è intervenuto sul posto per annunciare la riapertura della viabilità ed esprimere la sua «soddisfazione, ringraziando tutti quelli che si sono adoperati a risolvere questo...

- Visite: 437
La mattina di giovedì 20 marzo, Dante Cocco, originario della valle Bognanco e residente all’estero, ha scelto di chiudere la partita con questa vita terrena volando giù dal ponte in località Messasca, proprio come aveva fatto sua madre Maria nel 1990.
A scoprire la terribile realtà, Edoardo Primatesta e Giada, suoi vicini di casa qui in valle i quali, allarmati per la scomparsa di Dante, hanno...

- Visite: 405
Ogni vallata dell’Ossola ha i propri gruppi alpini, compreso Bognanco che, essendo la più piccola e la meno popolata, viene identificata nel “Gruppo Bognanco Centro Ossola” che comprende nove gruppi: Domodossola; Cisore e Mocogna; Vagna; Calice; Beura; Trontano; Cosasca; Masera e appunto Bognanco.
A coordinare il gruppo bognanchese è Giuseppe Pellanda, abile e capace nel gestire le varie forze e...

- Visite: 327
In alta valle, all’alpe Paione (1770 m.s.l.m.), esisteva un rifugio alpino, di proprietà comunale, intitolato a Giandomenico Ferrari che, nel 1960 è stato venduto al “Gruppo Alpinistico di Malnate”. La vendita avvenne con la clausola che gli acquirenti avrebbero dovuto realizzare un nuovo rifugio alpino da tenersi aperto al pubblico oltre che la concessione, da parte sempre del gruppo...

- Visite: 540
Sabato 25 gennaio si è tenuta l’assemblea dei soci della Associazione “Amici di Manzano” dove si è approvato l’accettazione degli immobili, di proprietà comunale, concessi in comodato d’uso per 15 anni, ovvero, fino al 2039 con l’assunzione dell’impegno ad effettuare, durante il periodo di comodato, opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, secondo un preciso elenco di voci, depositato...

- Visite: 670
Ogni giorno si vedono gli operai appesi al versante roccioso per le varie fasi di consolidamento della frana crollata nel mese di maggio dello scorso anno ed oggi, le reti di protezione, sono arrivate fino giù sulla strada provinciale. Adesso si dovrebbe "solo" trattare di fare i fori nella parete rocciosa e stendere i cavi di acciaio per mettere tutto il versante in sicurezza. «Non è cosa da...