Le notizie della Val Bognanco

- Visite: 240
Elena Galletti, nata a Bognanco San Lorenzo il 29 settembre 1924, ha festeggiato domenica scorsa i suoi primi cento anni a Torino, circondata dall’affetto di figli, nipoti, pronipoti, parenti ed amici. Sposata nel 1951 con Francesco Aquila, si è trasferita a Bra ed in seguito, negli anni sessanta a Torino dove il marito aveva aperto un autosalone e dove lei si occupava della segreteria.

- Visite: 256
In valle Bognanco, negli anni sessanta, il contrabbando era ancora molto diffuso ed a contrastarlo, la Guardia di Finanza che quest’anno, in occasione del 250° anniversario del Corpo Militare ha voluto ricordare, con gli onori che si devono in questi casi, due tragedie in valle Bognanco.
Un contrabbandiere, nel 1964 morì a seguito di un proiettile, sparato accidentalmente da un finanziere che lo...
Leggi tutto: Cerimonia della Guardia di Finanza di sabato 28 settembre 2024

- Visite: 602
Alle Fonti, i cancelli che danno verso il parco e le sorgenti delle acque minerali sono chiusi da tempo. Un cartello dice: “momentaneamente chiuso per motivi burocratici”. E la chiusura riguarda lo stabilimento, la piscina, il centro Benessere, il parco e tutte le strutture che fanno parte delle miracolose acqua minerali, ad esclusione del Museo, che ogni giorno si può visitare.

- Visite: 389
La valle Bognanco è un Paradiso per tutti. Anche per la fauna ittica, dove le trote hanno trovato il luogo ideale per sguazzare nel torrente Bogna, nei numerosi corsi d’acqua e negli altrettanti numerosi laghetti alpini dell'alta valle. Ma Bognanco, è un Paradiso anche per gli Aironi e Cormorani, che hanno preso l’abitudine di risalire tutta la Val D’Ossola, in ogni periodo dell’anno ed...
- Visite: 363
Un fine settimana da lupi in valle Bognanco. Ed a guardare a quel che è successo nelle altre vallate vicine, c’è da ringraziare il cielo, per essere stati (almeno questa volta) graziati. Le previsioni meteo davano per sabato pomeriggio e notte il diluvio universale e bene ha fatto la pro loco ad annullare la Sagra del Mirtillo che, per la prima volta, alla sua 33° edizione, si sarebbe svolta...
- Visite: 574
In valle, è ritornata la (quasi) normalità. La gente ha ripreso ad andare e venire con le proprie autovetture e le camminate a piedi, con i vari disagi, per molti, sono andati nel dimenticatoio. Non però la memoria di ringraziare chi, in quelle settimane si è prodigato per allievare o risolvere disagi e problemi.
«Devo ringraziare la Rita di Fonti – dice Edoardo con Giada e Giuseppe di Pinez –
- Visite: 512
“Buona la prima”. Domenica scorsa si è svolto in località Alpe Gomba (1250 m.s.l.m.) il primo Trofeo Gruppo Alpini di Bognanco, gara FIDAL di corsa in montagna, valida per il campionato provinciale che ha visto alla partenza quasi cento giovani atleti appartenenti a 7 società podistiche del VCO.
Il nuovo percorso, diviso su tre distanze, nato dalla collaborazione con il Gruppo alpini di valle e...
- Visite: 775
Lidia Vescio, classe 1935, originaria di Monteossolano e vissuta tutta la vita a Pizzanco (1142 m.s.l.m.) in alta valle Bognanco, è deceduta venerdì 31 maggio in ospedale per una polmonite che non è riuscita a superare. Per molti, Lidia, ha aspettato di andarsene da questo mondo dopo che la valle Bognanco ha avuto il collegamento stradale. Per altri, è stato un caso. Può darsi dicono. Fatto è...