Le notizie della Val Bognanco
- Visite: 1493
«Lascio aperto il cancello perché il campanello non funziona». Questo è il messaggio che mi è arrivato sul telefonino la settimana scorsa e che mi ha permesso di entrare, senza timori di violare un domicilio, nella casa di Elisa, Cesare ed il piccolo e simpaticissimo Gianluca; nato lo scorso 10 giugno e di fatto l’ultimo a nascere fra i residenti di San Lorenzo. E poi, quando ho oltrepassato...

- Visite: 1078
In valle Bognanco, sul versante nord del Moncucco, dove oggi troviamo scritto sulle cartografie “Cascina Ve” a circa 1100 m.s.l.m. un tempo era “l’Alpe Mottini”. E non a caso.
L’alpe, era di proprietà infatti, della famiglia Mottini.
Noi, con l’aiuto dell’architetto americano Cory Peterman, proviamo a raccontarvi la storia del suo trisavolo Giuseppe Maria Mottini, nato a Bei il 9 febbraio 1851...
- Visite: 1665
In questi giorni di visite nei cimiteri, si notano foto di defunti, posizionate sulle tombe, che riportano spesso i nostri cari con sfondi di montagne o sorridenti, in compagnia di animali. Addirittura ci sono fotografie di persone che danzano e/o lavorano. Sono sempre meno le foto, simili alle classiche fototessere che tutti quanti noi, alleghiamo ad esempio, nei documenti di identità.
- Visite: 3545
Mattia Ferraris Mella. Un nome e due cognomi che raccontano l’inizio di una nuova gioiosa vita a Bognanco Fonti.
Eh sì, perché il 3 ottobre 2023, dopo ben undici anni che a Fonti non nascevano bambini, è nato Mattia, figlio di Giulia Mella 28 anni e Pietro Ferraris 41, due giovani che hanno deciso di stabilire la loro famiglia, il lavoro e le loro passioni in valle, portando sorrisi, amore e...
- Visite: 1180
Era evidente che il lavatoio fiorito di Pizzanco sarebbe stato uno dei migliori, visto il successo di visite che ha riscontrato durante l’intera estate. La gara fino all’ultimo, se la sono giocata le due frazioni: Pizzanco e Bei ed alla fine, il lavatoio più bello del Concorso “Lavatoi fioriti”, promosso dalla pro loco, è risultato, su ben 14 partecipanti, quello di Pizzanco, il borgo di pietra...
- Visite: 28033
A me non succederà mai. Si dice così.
E’ come sulle strade di montagna; c’è il cartello che indica caduta massi, ma poi pensi: non vorrai mica che cadono quando ci passo sotto io. Un occhio su e uno sulla strada e vai. Per il più delle volte ti va sempre bene. Poi accade l’imprevedibile e un sasso ti piomba sulla macchina, o peggio, cadono molti sassi e ci resti sotto.
- Visite: 874
Ogni anno, quando arriva ottobre, le montagne diventano brulle e lassù, a oltre duemila metri, fra il Passo del Monscera ed il Pizzo Pioltone, c’è una croce che prende il colore delle montagne e che tutti chiamano: “ Croce del Luigi”.
Tutti sanno che c’è questa Croce, pochi sanno il motivo.
Noi proviamo a raccontarlo.
Era il primo ottobre del 1965 quando Luigi Mosoni, esperto cacciatore...
- Visite: 1511
Dopo che il comune ha realizzato il guado sul Bogna in località Laugera e sistemato il sentiero Agrosa-Preia, il CAI di Arsago Seprio (VA), in occasione del 25° anniversario (1998-2023) dalla apertura del rifugio Alpe Laghetto (2039 m.s.l.m.), divulgando il libro: “Una Storia senza fine…” promuove un interessante trekking di due giorni attorno alla cima Verosso (2444 m.s.l.m.) toccando tutti i...