- imposte e tasse (circa 22 mila)
- interessi passivi mutui (14 mila)
- trasferimenti e spese correnti (circa 145 mila).
ENTRATE
Nelle entrate, la voce più consistente è riferita all’IMU (258 mila) che anche per il prossimo anno, non sarà aumentata, vale a dire che per tutti gli immobili, diversi dalle abitazioni principali e terreni edificabili, l’aliquota rimane del 9,2 per mille, per le abitazioni principali del 6 per mille, per gli alberghi 8,6 per mille e per gli opifici il 10,2 per mille.
La seconda voce importante delle entrate, è riferita ai canoni enti rivieraschi centrali, più canoni BIM di 200 mila euro e servitù concessioni centrali per 130 mila euro.
Altre entrate riguardano la tassa raccolta rifiuti (125 mila), gli affitti dei fondi rustici e fabbricati (50 mila) e la ex TOSAP/Pubblicità (6,5 mila).
OPERE IN PROGRAMMA
Per la parte conto capitale, sono previsti: - lavori per la messa in sicurezza patrimonio e strade comunali con un contributo dallo Stato di circa 58 mila euro; - una sistemazione della strada oltre San Bernardo da finanziarsi con la vendita di fabbricati rurali per circa 70 mila euro; - interventi di recupero e sistemazione patrimonio comunale, compreso nuovi loculi presso il cimitero di San Marco, per circa 240 mila euro, da finanziarsi con la vendita di appartamenti in località Campeglio e per ultimo la realizzazione di un parcheggio in frazione Messasca da finanziarsi con un mutuo di 100 mila euro da assumere nell’esercizio 2025.
MUTUI
Irrisoria la posizione debitoria del Comune al riguardo di mutui in corso: 9.776,79 per interessi passivi e 33.959,89 di quota capitale.
Sul finale del Consiglio Comunale, si è parlato anche del Piano Forestale Aziendale e del rinnovo della Convenzione con il Comune di Crevoladossola per l’accesso al centro raccolta rifiuti urbani e speciali. Solo su questo ultimo punto il gruppo di minoranza ha espresso voto favorevole, su tutti gli altri punti si è sempre astenuto.
Al termine della seduta, il sindaco Mauro Valentini, ha voluto ringraziare pubblicamente la ex dipendente Rosangela Corsini, oggi in pensione, per i suoi 29 anni di lavoro presso la sede municipale. A sostituire Rosangela, è arrivata la giovane Ilaria Ruggeri di Domodossola che tutti quanti, in occasione del brindisi di auguri, hanno auspicato un altrettanto lungo e proficuo lavoro presso la sede municipale di Bognanco.
Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO