La pro loco, istituirà una Commissione per le valutazioni delle varie decorazioni floreali ed entro il 29 giugno il comune, invierà tutta la documentazione per la candidatura, con fotografie, rassegna stampa, planimetrie di tutti i siti fioriti. La giuria che valuterà la documentazione è costituita da un rappresentante ASPROFLOR, da un esperto del settore verde e giardini, un giornalista e un rappresentante del Distretto Turistico dei Laghi. Le valutazioni si svolgeranno in tre fasi; la prima per il riconoscimento di: “Comune Fiorito”. La seconda per una impressione generale con “ L’occhio del turista”. La terza sarà una valutazione finale sulla base dei giudizi espressi dalle visite in incognito e della documentazione inviata. I nuovi comuni iscritti verranno, in ogni modo, visitati almeno una volta dalla giuria nazionale.
Ai comuni distintisi per la loro fioritura, verranno assegnati premi speciali ed un riconoscimento con il grado di fioritura ottenuto, da 1 a 4 fiori, dove, 1 fiore andrà ai comuni che hanno mostrato impegno; 2 fiori per la fioritura pubblica e quella privata; 3 fiori ai comuni con risultati evidenti per quantità e qualità; 4 fiori quando su tutto il territorio comunale è offerto una fioritura eccezionale.
Il comune di Bognanco, per l’impegno già dimostrato nelle prime fasi di questo avviato concorso e per la grande dedizione che i privati, unitamente agli operatori economici hanno manifestato, può senz’altro ambire ad aggiudicarsi un riconoscimento importante, non solo da parte della giuria, ma anche da tutti i visitatori che ogni anno vengono ospitati in valle Bognanco. E siccome ospitalità è sinonimo di accoglienza, possiamo dire che fiorire è accogliere.
Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO