Purtroppo Piero Angela, deceduto a Roma lo scorso 13 agosto, non potrà più ritornare a Bognanco ed i suoi ricordi indimenticabili di Bognanco, se li è portati con se. Il prof. Carlo Angela, trascorse a Bognanco le estati migliori e con se, portava sempre l’intera famiglia, compreso quindi il figlioletto Piero nato nel dicembre del 1928 e vissuto una straordinaria carriera professionale che da semplice cronista, lo ha portato ad affermarsi come conduttore televisivo e di più, ideatore e divulgatore scientifico di tipo anglosassone, fondando una concreta tradizione documentaristica per la televisione italiana.

Il sindaco di Bognanco Mauro Valentini ricorda Piero Angela come una persona «molto gradevole e quando nel 2007, gli consegnammo la cittadinanza onoraria, si manifestò simpatico e disponibile, nonostante la sua elevata preparazione culturale».

A Bognanco, non solo è stata intitolata una via al padre di Piero; anche lo storico padiglione Musso edificato negli anni trenta sopra allo stabilimento delle acque minerali, ha cambiato nome ed attualmente, è intitolato al prof. Carlo Angela a dimostrazione che l’attività del medico termalista negli anni trenta e quaranta, nel piccolo centro termale di Bognanco, ha contribuito notevolmente a valorizzare nel mondo, le proprietà curative delle straordinarie acque minerali bognanchesi.

 

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO