
Chiunque viene nel nostro territorio, si accorge che è ricchissimo di acqua. E l’Assessore alla montagna ed alle terme, Germano Bendotti, ha detto che nel VCO, quando si parla di acqua, si pensa subito alle grandi dighe e centrali idroelettriche «Ma è giunta l’ora di abbinare l’acqua anche ad altri importanti argomenti. Turismo e Sport ad esempio».

In sala, a dimostrazione di questo grande interesse, tecnici sportivi ed atleti di grandi squadre di calcio, basket e ciclismo.
Se un privato che imbottiglia acqua minerale, ne regala camionate a qualche squadra o gruppo sportivo, è ovvio che poi chi la beve dica «Che buona!».
Qui è però un po’ diverso. L’acqua San Lorenzo non è una generica acqua minerale. La quantità di magnesio contenuta è pari a 356 mg/L. La prima in assoluto in Italia e seconda in Europa, solo dopo un acqua della Slovenia, che però, a quanto sembra, risulta imbevibile, proprio a causa della eccessiva salinità.
«Questa di Bognanco è un acqua minerale, buona da bere e naturale – ha detto il dottor Fabrizio Comaita, specialista in idrologia media e cure termali – ricca di micronutrienti, ovvero di sali minerali e con caratteristiche costanti nel tempo».

D’altronde, se è vero che a differenza dei vari integratori colorati in commercio, l’acqua San Lorenzo ha le stesse caratteristiche, senza l’aggiunta di composizioni chimiche. Siamo di fronte ad un prodotto naturale, unico e disponibile, a chilometri zero.
Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO