Durante l’intervallo il capo gruppo degli alpini di Bognanco, Giuseppe Pellanda, ha letto un riassunto delle delibere scritte in questi novant’anni di associazione ed i più anziani hanno potuto rivivere con emozione fatti e ricordi della loro  gioventù.

Sotto la pioggia  anche  domenica mattina a San Lorenzo con la Fanfara Alpina Ossolana che ha svegliato a suon di musica il paese ed accompagnato la cerimonia dell’alzabandiera presso il monumento ai caduti splendidamente  rinnovato perché  finito di essere restaurato proprio in questo mese di aprile, dal Gruppo Alpini di Bognanco ed il corteo al viale della Rimembranza per l’omaggio floreale.

Presenti alla cerimonia due donne speciali:  la giovane “alpino” Marina Pellanda  in forza a Pinerolo e la  storica madrina del Gruppo Alpini di Bognanco,  Emma Pianzola ved. Tonossi.

Dopo la messa, celebrata in memoria di tutti i soci “andati avanti”,  si è deposto una corona d’alloro al Monumento ai caduti e passato la parola alle autorità presenti e poi tutti sotto il tendone a ripararsi dalla incessante pioggia ed a gustare il ricco aperitivo ossolano offerto dal Gruppo.

Il pranzo sociale si è svolto al ristorante Magenta  in un clima di allegria e sincera  amicizia dove, mescolati fra i tavoli  c’erano numerose  rappresentanze di gruppi alpini provenienti da tutto il VCO e  anche da fuori provincia e  regione.

 I consiglieri del gruppo di Bognanco, hanno voluto chiudere la giornata con un omaggio floreale  all’alpino Marina Pellanda figlia del loro capogruppo ed una sorpresa al loro “capo” che da  venticinque anni li “comanda”, regalandogli uno splendido orologio da polso.

Gran cerimoniere dell’intera manifestazione, Luca Scrimaglia; cassiere del direttivo in carica e  sicura  promessa di continuità del gruppo alpini di Bognanco.

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO