Un segno positivo che ci fa sorridere e che ci riporta ai numeri del primo gennaio 2022 e quindi possiamo sperare ancora in una controtendenza dell’inesorabile spopolamento che si è manifestato dal secolo scorso. Nel 2021 siamo saliti, nel 2022 abbiamo perso popolazione e nel 2023 abbiamo ancora un piccolo aumento. Bene. E sembra che, anche in questi primi giorni di gennaio 2024, si sono verificati alcuni nuovi immigrati. Vedremo se, con una analisi dettagliata, si tratta di nuovi residenti solo sulla carta, oppure di persone che davvero hanno scelto di abitare in un piccolo comune di montagna, con tutti i pro e contro che da sempre i montanari sono abituati a vivere ogni giorno dell’anno.
Ecco lo specchietto dell’andamento demografico della valle Bognanco dal 1951 ad oggi:
Anno | Residenti |
1951 | 855 |
1961 | 745 |
1971 | 553 |
1981 | 483 |
1991 | 370 |
2001 | 319 |
2011 | 230 |
2021 | 190 |
2022 | 178 |
2023 | 191 |
Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO