Quest’anno sarà la comunità di Bognanco ad accogliere ed ospitare gli amici della valle Antrona ed il programma della giornata  prevede il ritrovo a Pizzanco alle ore 5.30 e l’incontro su al Passo del Fornalino all’incirca verso le 11. Dopo i saluti, i canti e la musica, perché, come sempre, non mancheranno i cantori e nemmeno  la banda di Bognanco con gli strumenti e le  emozionanti esibizioni musicali d’alta quota, si scenderà sul sentiero che porta a Pizzanco con una sosta per il pranzo all’Alpe Pezzalunga. Alle ore 16 è previsto l’arrivo a Graniga con  l’accoglienza festosa delle donne in costume di Bognanco e da qui si proseguirà sempre a piedi verso San Lorenzo per la messa  nella bella chiesa parrocchiale ed il proseguimento con un gioioso momento enogastronomico al centro Guido Prada, dove ovviamente non potranno mancare, ancora, musica, canti e allegria.

Nei tempi passati queste processioni si facevano anche per invocare la pioggia o per farla smettere, a seconda se erano periodi di siccità o di troppa acqua;  quest’anno, una preghierina durante il tragitto non sarebbe male dirla per invocare almeno un po’ più di sole…

 

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO