Un sasso lanciato nello stagno che meriterebbe qualche considerazione, ma noi oggi vogliamo continuare a parlare delle cose buone raccontando di questa bella festa d’ottobre in valle Bognanco che è proseguita anche il giorno dopo con il Corpo Musicale e le campane che suonavano a festa.

La giornata era di quelle splendide, sotto un cielo azzurro e tutto intorno i colori d’autunno. Le donne in costume a presentare le torte fatte in casa e sotto il tendone in bella mostra i vari prodotti della terra. Le mele, il vino di Monteossolano, il miele ed indubbiamente i formaggi più conosciuti della valle Bognanco che sono quello di San Bernardo e Monscera, prodotto dalla azienda agricola Marina Della Piazza e quello della famiglia Borri prodotto a Luzzac e Garrione.

In un angolo, anche Armando Maccagno a esporre le sue opere ed a raccontare la sua eterna passione nel realizzare gerle e cestini con legno di nocciolo. Messa, processione e benedizione delle macchine e poi ancora brani musicali e incanto delle offerte e per chiudere la lunga mattinata un ricco aperitivo in piazza servito dalle donne in costume.

A mezzogiorno, ristoranti e rifugi hanno proposto i piatti tipici con antichi sapori e nel pomeriggio un'altra specialità classica dell’autunno; le castagne cotte in brascariola.

Una bella manifestazione questa del Ringraziamento in valle Bognanco, a metà strada fra l’estate e l’inverno, che mantiene le tradizioni del paese e riscopre ogni volta antichi sapori.

 

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO