Il Comitato, appositamente costituitosi,  in collaborazione con la società acque minerali, comune, pro loco ed albergatori,  ha in programma molte iniziative, fra le quali, l’apertura del  nuovo museo, ricavato nei locali storici della vecchia azienda del turismo in piazza  Giannini. Seppur non ancora completamente allestito,  è già possibile visitarlo, così come è già possibile entrare nel parco e bere le acque dalle sorgenti.
Anche l’ufficio di informazioni ed accoglienza turistica è già aperto con i seguenti orari: feriali 15 – 18, festivi 9 – 12 / 15 - 18. La dinamica e simpatica  Carmela Modaffari,  è disponibile per ogni informazione.
Ma la valle Bognanco, non è solo acque minerali. La neve ormai  è rimasta solo sulle alte cime  ed i numerosi percorsi sono  quasi tutti  facilmente praticabili. I rifugi  e le strutture ricettive dell’alta valle,  sono pronti ad accogliere i numerosi escursionisti dell’estate. Via le racchette da neve e gli sci e con gli scarponi ai piedi,   si raggiungono gli alti pascoli dove il miracolo della natura ogni anno fa rivivere flora e fauna con un contorno di paesaggi spettacolari, sempre diversi al cambio di ogni stagione.
Tutto questo è la valle Bognanco, la più piccola delle valli ossolane. Un insieme di natura, sport e benessere in un contesto ricettivo unico e straordinario.

 

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO