Molti gli appuntamenti per questo anniversario; parallelo, tra l’altro, alla storia dell’Italia, ma la settimana clou, sarà quella che andrà dal 6 al 14 luglio. In calendario: una scultura permanente, mostre artistiche, concorsi di pittura e letterario, annullo filatelico, convegni medici e scientifici, presentazione di un nuovo articolo che andrà ad arricchire la gamma dei prodotti della società Bognanco acque minerali, serate di gastronomia, festival musicali.
Verrà, per l’occasione presentato anche un libro con riportato i fatti più importanti di questi 150 anni di Bognanco. Una storia fantastica di acque minerali e di vita paesana, con cenni di architettura e personaggi che hanno fatto grande la valle Bognanco.
Ma la novità più attesa, sarà l’apertura, già dal primo giugno, del Museo Storico delle acque minerali, presso la vecchia sede dell’ufficio turistico in piazza Giannini a Bognanco Fonti. Una mostra che resterà aperta, ad orari stabiliti, per tutta l’estate e per gli anni in avvenire e rappresenterà, con immagini ed oggetti, la storia e l’evoluzione di Bognanco;
un piccolo paese di montagna conosciuto in tutto il mondo, grazie alle sue acque minerali, scoperte nel lontano 1863.
Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO