Il loro intervento è quasi sempre immediato. Accompagnati dal veterinario convenzionato con la Provincia, viene eseguita una prima visita e si verifica se l’animale è in condizioni di essere trasportato al Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) che si trova a Stresa, presso il parco Villa Pallavicini, oppure se le sue condizioni sono irrecuperabili e si deve inevitabilmente ricorrere all’abbattimento. Nel qual caso l’animale viene ucciso e portato alla macelleria convenzionata per essere venduto all’asta; solitamente diviso per lotti.
L’assistente di Polizia Provinciale Salvatore Attinà, precisa che ogni anno vengono abbattuti circa ottanta animali, trovati feriti, mentre quelli che vengono curati e salvati, sono circa il doppio.
Il cervo che ho incontrato a bordo strada aveva l’aria di una bestia che chiedeva aiuto e così ho fatto! Ho chiamato la Polizia Provinciale affinché venisse soccorso. Quando ho chiesto sue notizie, mi hanno riferito che aveva rotto le gambe posteriori ed il bacino, probabilmente a seguito di una rovinosa caduta e che era stato abbattuto.
Mi sono venuti in mente quegli occhioni che imploravano aiuto e mi sono sentito male. Quel povero cervo ad incontrare me, sicuramente non gli ha giovato.
Anzi.
Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO