Due figure importanti: Giuseppino Pellanda (maestro) e Carlo Darioli (organista), portarono avanti la formazione ininterrottamente fino al 1971, ovvero fino a quando in valle arrivò l’energico don Luciano Piumarta che ricoprì il doppio ruolo di organista e maestro. Anche Guido Darioli si adoperò a suonare l’organo e quando don Luciano partì per la missione in Brasile, per un breve periodo subentrò Severina Galletti fino a che nel 1979 una giovanissima e coraggiosa Lorena Bagnasco, dopo alcune lezioni ricevute da don Remigio Biancossi si mise a suonare il meraviglioso organo barocco della chiesa di San Lorenzo e a dirigere (anche se lei sostiene di non essere né maestra, né direttrice) la Corale «Forse farei meglio a smettere - dice Lorena. Probabilmente sarebbe ora, ma mi sento molto legata, per non dire " prigioniera" della valle, dove sono le mie origini perché voglio molto bene a tutte le personeche sono state per me, in tutti questi anni, una famiglia allargata».

Da quarant’anni, Lorena mantiene questo ruolo e domenica, ha ricevuto in chiesa, un pubblico riconoscimento per il suo impegno che in questi ultimi anni condivide appassionatamente con la numerosa formazione Corale di Trontano, sempre presente, tra l’altro, nelle cerimonie importanti anche in valle Bognanco.

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO