La valle può però ben sperare che il saldo positivo della popolazione con i nuovi immigrati, porti a nuove nascite e nuovi nuclei familiari. Al primo gennaio 2025, in comune si contano 120 famiglie, con un saldo minimo positivo, rispetto allo scorso anno di un più uno. Negli ultimi tre anni c’è stato sempre un piccolo aumento della popolazione e questo non dovuto alle nascite, ma all’immigrazione. Ciò significa che c’è sempre qualcuno ancora predisposto ad abitare in montagna dove, è vero, mancano i servizi forse, ma la vicinanza con il capoluogo ossolano, rende sostenibile e piacevole il vivere in un luogo tranquillo ed in mezzo alla natura a pochi minuti dalla città.
Ecco lo specchietto dell’andamento demografico della valle Bognanco dal 1951 ad oggi:
Anno | Residenti |
1951 | 855 |
1961 | 745 |
1971 | 553 |
1981 | 483 |
1991 | 370 |
2001 | 319 |
2011 | 230 |
2021 | 190 |
2022 | 178 |
2023 | 191 |
2024 | 198 |
Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO