Per la Francia: Loic MOSONI +33 6 81 38 24 45 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per l’Italia : Gianfranco MOSONI +39 347 2658477 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per tutti gli altri Paesi : André MOSONI +41 78 604 73 90 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per coloro che provengono da lontano, sarà possibile soggiornare presso le strutture ricettive della valle, che hanno dato la loro disponibilità e che qui di seguito sono elencate:

Camping Village Yolki Palki localita’ Alpe Gomba +39 0324 234245 www.yolkipalki.it
Albergo Ristorante Da Cecilia Frazione Graniga +39 328 324 9960 www.albergodacecilia.com
Albergo Edelweiss località Fonti +39 0324 234131 www.hoteledelweiss.net/en
Albergo Pace località Fonti +39 0324 187 0709 www.pacehotel.it
Albergo Ristorante Regina località Fonti +39 0324 234261 www.reginabognanco.it/

La registrazione deve essere effettuata entro il 30 maggio 2025.

LA STORIA DEI RADUNI

Il primo raduno si tenne in valle Bognanco nel 1991 ed ebbe un buon successo. Il secondo raduno, nel 2001, durò un intero week end e si svolse all’Hotel Weisshorn in Val d’Anniviers nel Canton Vallese in Svizzera ed anche questa volta vi fu una grande partecipazione e sembrava che i raduni si sarebbero susseguiti con cadenza decennale ed invece, prima per problemi familiari di uno dei principali organizzatori e poi a causa della pandemia, si è arrivati ad organizzare il terzo raduno internazionale solo in questo 2025 e lo si fa ancora in valle Bognanco, nella terra dove si riscontra il maggior numero di gruppi familiari con il cognome “Mosoni”. Durante il raduno, si parlerà della genealogia e sarà interessante scoprire come l’evoluzione non riguarderà solo i maschi, ma anche le femmine, come si è già avuto modo di scrivere su questo giornale nel marzo del 2023 al riguardo di Madame Siraud nata Mosone de Lyon (1879-1938).

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO