E cosa dice delle bottiglie di acqua sporca che la gente vi porta in ufficio?

«La rete di distribuzione è vecchia ed in gran parte è costituita da tubazioni  in ferro. E’ facile che quando si apre il rubinetto si possa scorgere dei residui di ossido di ferro».

Quindi?

«E’ consigliabile  fare scorrere l’acqua per qualche minuto prima di utilizzarla».

Ciò significa che  chi ha i contatori deve consumare e  pagare acqua in più  per poterla  avere bevibile?

«Ritengo serva solo per le  seconde case e quando l’uso è saltuario ed in ogni modo si possono risolvere gli accumuli di ossidi di ferro, lasciando scorrere l’acqua per  un paio di minuti al massimo».

DSCF3583 thLa valle Bognanco è sempre stata ricca di acqua e sul territorio esistono tante fontane pubbliche. Cosa è cambiato?

«Al comune di Bognanco  abbiamo applicato, per le fontane pubbliche,  una tariffa simbolica dell’uno per cento del costo e quindi con uno sconto del 99% che più o meno corrisponde ad un costo annuo inferiore ai 10 euro per ogni fontana aperta. Ma il problema delle fontane, non è tanto il loro consumo, ma  quando queste sono collegate all’impianto di depurazione. Un getto continuo di acqua che finisce negli impianti di depurazione, ha  dei costi di smaltimento molto alti e questi  influiscono inevitabilmente  sui costi generali. Sarebbe saggio dotare tutte le fontane di rubinetti a pulsante».

L’acqua… un tasto dolente per molti ed anche per i coniugi Gigi Bottaro e Daniela Scrimaglia, proprietari di una seconda casa alla Gomba i quali, mentre sto chiudendo il pezzo, mi ribadiscono che le tariffe da quando c’è IDRABLU,  sono triplicate, in compenso  il servizio è pessimo e poi aggiungono:« In passato l’acqua qui alla  Gomba era leggerissima, ottima da bere, diuretica; una vera acqua di montagna! Oggi non è più così. Spesso l’acqua è sporca di terra, contiene molte impurità, nonostante la si faccia scorrere. Non parliamo poi di cosa arriva quando si apre la casa dopo molti giorni… Siamo arrivati al punto di portare l’acqua minerale in bottiglia da  bere a tavola».

 

 

Giancarlo Castellano, collaboratore di ECO RISVEGLIO