Il raduno internazionale AIC è alle porte

Il canyoning o torrentismo consiste nella discesa a piedi di corsi d'acqua caratterizzati da portata ridotta, in genere inferiore ai 200 litri al secondo, e forte pendenza, che scorrono all'interno di strette gole chiamate forre, profondamente scavate nella roccia. Questa disciplina può accogliere il principiante o l’esperto, l’amante dei tranquilli torrenti o l’appassionato delle forre estreme. C’è davvero uno spazio per tutti in un ambiente magnifico caratterizzato da un’attività che rispetta la natura.
L’edizione 2010 è stata affidata al gruppo ligure del GOA Canyoning, affiliato all’AIC, che prevede un’affluenza di circa 350 partecipanti da tutta Italia, a cui si aggiunge la considerevole presenza dei torrentisti francesi, svizzeri, tedeschi, austriaci, spagnoli e di altre nazionalità, anche extra europee.
Il meeting avrà la probabile conseguenza di lanciare definitivamente questa disciplina nella val d'Ossola che ha tutte le potenzialità per diventare un territorio guida dell'attività torrentistica in Italia. La presenza attiva, partecipata e interessata di un numero sempre crescente d’appassionati di gole e forre, anche rispetto alle passate edizioni del raduno annuale, dimostra un’attività in netta crescita che ha uno spazio per tutti.
I maggiori personaggi del torrentismo italiano, ma non solo, saranno presenti all’incontro internazionale. Allo stesso modo si prospetta la presenza delle più grandi marche per attrezzature di settore che, come da consuetudine consolidata, ogni anno propongono le proprie tecnologie sempre in miglioramento. Non a caso il livello di erudizione sportiva sarà garantito per via della presenza delle maggiori associazioni di settore: AIC, CAI, CNSAS, SNC (Scuola Nazionale Canyoning) in primis.
Il meeting internazionale annuale è infatti l'unico vero momento di totale aggregazione della comunità torrentistica nel nostro Paese. Si tratta di un’occasione per condividere conoscenze ed approfondire i temi specifici. Lo scopo primario del raduno è quindi creare aggregazione tra i soci e tutti i praticanti dell’attività, favorendo la socializzazione e le collaborazioni fra i gruppi.

Il raduno internazionale è un fantastico evento da non perdere che vi aspetta.
Christian Roccati
www.christian-roccati.com