On line il giornalino "La Fonte", l'informazione della Pro Loco della Val Bognanco
La Fonte - 22 Dicembre 2009 (115 kb)
La Fonte - 23 Maggio 2010 (161 kb)
Immagini a cura di Hotel Edelweiss
Immagini a cura di Vco Azzurra TV e Distretto dei laghi
Immagini a cura di Rifugio Alpe il Laghetto
Le frazioni della Val Bognanco
Immagini a cura di Enzo Volpone
{gallery}frazioni{/gallery}
La val Bognanco è sempre stata una zona povera e questo ha avuto naturalmente riflessi anche sulla tipologia dei piatti della tradizione.
Non esistono colture tipiche e la gastronomia è sempre stata legata ai prodotti poveri della terra come patate, rape, castagne.
Quando si uccideva una bestia era festa grande ed allora si preparavano:
Carne secca, derivata dai pezzi migliori delle vacche, messa in salamoia e poi fatta seccare all'aria.
Bondiola, detta anche coppa perchè derivata dal collo del maiale.
Pancetta e Lardo, derivano dalla macellazione del maiale, venivano messi sotto sale con le erbe (aglio, alloro, genepy, salvia, rosmarino e pepe), dopo diciotto giorni venivano messi a seccare all'aria.
Ingredienti (dosi per 6 persone)
80 gr. di pane secco
½ litro di latte
50 gr. di burro
50 gr. di zucchero
1 bustina di vanillina
40 gr. di uvetta sultanina
25 gr. di pinoli
10 gr. di grappa
1 cucchiaio di cacao amaro
1 uovo intero
scorza di ½ limone e ½ arancio grattugiato
Procedimento
manzo - patate - verze - castagne
Ingredienti:
Carne di manzo
Cannella
Bacche di ginepro
Chiodi di garofano
Foglie di alloro
Coriandolo
Cipolla
Verza
Castagne
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Tagliare la carne di manzo a bocconcini, come per uno spezzatino.
Metterla in una terrina ed aggiungere tutte le spezie, l'alloro, il sale ed il pepe.
Lasciare macerare in frigorifero coperta per 12/24 ore.
Passato questo tempo, scolare la carne che avrà rilasciato dei liquidi, fare un fondo di cipolla ed aggiungere i bocconcini.
Coprire la carne con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco lento per qualche ora.
La cottura a fuoco lento permette alle fibre di "sciogliersi", ci vorranno almeno tre ore.
A metà cottura aggiungere le verze tagliate a striscioline.
A parte preparare le castagne bollendole in abbondante acqua leggermente salata.
A cottura ultimata pelarle e metterle nello spezzatino.
Servire accompagnato da patate bollite.
Abbiamo 478 visitatori e nessun utente online